BLOCKCHAIN & SMART CONTRACTS
La nuova frontiera della sicurezza:
Blockchain
Applicazione:Smart Contracts
La blockchain (letteralmente "catena di blocchi") è una struttura dati condivisa e immutabile. È definita come un registro digitale le cui voci sono raggruppate in blocchi, concatenati in ordine cronologico, e la cui integrità è garantita dall'uso della crittografia. Sebbene la sua dimensione sia destinata a crescere nel tempo, è immutabile in quanto, di norma, il suo contenuto una volta scritto non è più né modificabile né eliminabile, a meno di non invalidare l'intera struttura.
Criptovalute
Il primo esempio di prodotto facente uso della tecnologia Blockchain è la criptovaluta. Quest' ultima utilizza una tecnologia di tipo peer-to-peer (p2p) su reti i cui nodi risultano costituiti da computer di utenti, situati potenzialmente in tutto il globo. Su questi computer vengono eseguiti appositi programmi che svolgono funzioni di portamonete. Non c'è attualmente alcuna autorità centrale che le controlla. Le transazioni e il rilascio avvengono collettivamente in rete, pertanto non c'è una gestione di tipo "centralizzato". Queste proprietà uniche nel loro genere, non possono essere esplicate dai sistemi di pagamento tradizionale.
Il controllo decentralizzato di ciascuna criptovaluta funziona attraverso una tecnologia di contabilità generalizzata, in genere una blockchain, che funge da database di transazioni finanziarie pubbliche.
​
Gen Lab, permette di poter usufruire di uno strumento all'avanguardia come le criptovalute e di lanciare servizi in grado di sfruttare al meglio tale tecnologia, permettendo di ottenere risultati ed agevolazioni che prima non erano possibili.

Gli smart contracts, sono letteralmente dei contratti intelligenti che vengono applicati al raggiungimento, o meno, di un obiettivo prefissato. Per cui, come l'invio di denaro, devono essere validati attraverso una rete blockchain, affinché possano essere definiti validi e poter essere applicati.
​
Spesso gli smart contracts sono dei codici, facenti parte di un software, il cui raggiungimento dell'obiettivo necessita di validazione. Il codice, considerata come l'informazione da scambiare nella rete, deve essere immutabile, in quanto se non lo fosse perderebbe di validità legale.
​
Una possibile applicazione è la gestione di un contratto assicurativo per un automobile, al cui interno ha delle clausole legate al raggiungimento di un certo numero di chilometri o ad una certa velocità. Il codice corrispondente alle clausole non deve essere modificabile, per cui si utilizza la rete blockchain per garantirne la sua immutabilità, e quindi avere fiducia nei confronti dello smart contract.
Le nostre soluzioni
I progetti riguardanti la blockchain sono ad ampio respiro e garantiscono la sicurezza che la tecnologia è in grado di garantire.
​
Gli ambiti applicativi sono numerosi, dalla finanza attraverso il ben noto meccanismo di pagamenti (criptovalute), Ingegneria, fino ad arrivare all'agrifood. Quest'ultimo settore è particolarmente predisposto per l'utilizzo della blockchain, in quanto si potrebbe applicare il concetto di immutabilità delle informazioni alle caratteristiche di produzione di un alimento o prodotto agricolo, creando una sorta di contratto di fiducia tra il consumatore e chi sta producendo e distribuendo il bene.
In qualsiasi ambito si debba avere fiducia di una determinata informazione è possibile applicare il concetto di blockchain e smart contracts.
​
Gen Lab ti offre la possibilità di poter realizzare un progetto utilizzando questa nuova tecnologia, aiutandoti nella comprensione di essa, fornendoti tutto il supporto necessario per la sua realizzazione.